[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il Marzo 8 la celebrazione è celebrata Giornata internazionale della donna, una data significativa che mette in luce le conquiste e le sfide delle donne in diversi ambiti della vita, tra cui quello sociale, economico, culturale e politico. Questa giornata serve anche a ricordare la continua lotta per l’uguaglianza di genere e l’emancipazione delle donne in tutto il mondo.
Origini e storia della Giornata internazionale della donna
L'idea di un"Giornata internazionale della donna» ha avuto origine all’inizio del XX secolo, nel periodo dell’industrializzazione e dell’espansione economica che ha portato a proteste contro le condizioni di lavoro. Nel 1909, il 28 febbraio, negli Stati Uniti si svolse la prima celebrazione nazionale della Giornata della Donna, organizzata dal Partito Socialista d'America in onore dello sciopero dei lavoratori dell'industria tessile del 1908 a New York.
Un anno dopo (1910), alla Conferenza internazionale delle donne socialiste a Copenaghen, Clara Zetkin propose l'idea di una Giornata internazionale della donna per promuovere la parità di diritti e il suffragio femminile. La proposta è stata approvata all'unanimità da più di 100 donne provenienti da 17 paesi. Il 19 marzo 1911 in diversi paesi europei venne celebrata la prima Giornata internazionale della donna, con la partecipazione di oltre un milione di persone alle manifestazioni.
La Giornata internazionale della donna è stata celebrata l'8 marzo 1975, quando è stata adottata ufficialmente dal Nazioni Unite (ONU), consolidando questa data nel calendario internazionale.
Simbolismo dell'8 marzo
L’8 marzo è diventato un giorno simbolico che riflette sia le lotte storiche che i progressi contemporanei nel perseguimento dell’uguaglianza di genere e dell’emancipazione delle donne. La data serve a ricordare sia i risultati raggiunti sia le sfide che ancora persistono nella lotta per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere in tutto il mondo. Inoltre questa data ha una storia interessante e simbolica nella quale metteremo in evidenza 2 eventi molto significativi: .
- 1917: La data dell'8 marzo assume un significato speciale a causa degli eventi in Russia. Quell'anno, l'8 marzo (23 febbraio del calendario giuliano, allora in uso in Russia), le donne di San Pietroburgo scioperarono per "Pane e Pace«, in segno di protesta contro la prima guerra mondiale, la scarsità di cibo e il regime zarista. Questo evento è considerato cruciale nella storia politica della Russia e del movimento femminista, poiché quattro giorni dopo lo zar abdicò e il governo provvisorio concesse alle donne il diritto di voto.
- 1921: Alla Conferenza internazionale delle donne comuniste a Mosca, si decide di adottare l'8 marzo come giorno ufficiale della Giornata internazionale della donna, in onore dello sciopero delle donne russe. Questa modifica è stata apportata per commemorare l'importanza degli eventi in Russia e il loro impatto sulla lotta globale per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere.
Temi e celebrazioni contemporanee
- Temi annuali: Ogni anno, la Giornata internazionale della donna ha un tema specifico che riflette le questioni attuali e i risultati ottenuti nella lotta per l'uguaglianza di genere.
- Eventi e attività: In tutto il mondo vengono organizzati eventi tra cui manifestazioni, conferenze, dibattiti, mostre e progetti artistici per evidenziare questioni relative ai diritti delle donne.
- Focus su diversità e inclusione: La giornata viene utilizzata anche per evidenziare la diversità tra le donne e affrontare i molteplici modi in cui le disuguaglianze di genere colpiscono diversi gruppi di donne.
Sfide e successi
- Progressi nei diritti e nella rappresentanza: sono stati compiuti progressi significativi in settori quali il diritto di voto, l’uguaglianza sul posto di lavoro e la rappresentanza nelle posizioni di leadership.
- Sfide persistenti: nonostante questi progressi, le donne continuano ad affrontare numerose sfide, come il divario retributivo di genere, la violenza di genere, la mancanza di accesso all’istruzione e alla sanità e la sottorappresentanza nelle posizioni di potere.
- Movimenti globali: Movimenti come #MeToo e #TimesUp hanno guadagnato importanza internazionale, evidenziando la lotta contro le molestie sessuali e la discriminazione.
Impatto e significato della Giornata internazionale della donna
- Consapevolezza globalel: La Giornata internazionale della donna funge da piattaforma globale per aumentare la consapevolezza sulle questioni di genere e mobilitare sostegno e risorse per affrontare tali questioni.
- Unità e solidarietà: Questa giornata promuove anche l'unità e la solidarietà tra le donne di tutto il mondo, indipendentemente dalla loro cultura, origine etnica o status socioeconomico.
La Giornata internazionale della donna è molto più di una data per celebrare le conquiste delle donne; È un invito all’azione per continuare a lavorare verso una società più giusta ed equa. Questa giornata ci ricorda l'importanza della lotta continua per l'uguaglianza di genere e l'emancipazione di tutte le donne e le ragazze nel mondo.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]