Il 4 dicembre di ogni anno si festeggia a Andalusia il "Giorno della bandiera dell'Andalusia«, un omaggio istituzionale alle storiche manifestazioni del 4 dicembre 1977. Questa data è stata ufficialmente designata come tale nella sessione del Consiglio di Governo dell'8 novembre 2022, a seguito di un decreto proposto dal presidente del governo autonomo, Juanma Moreno, al Parlamento andaluso il 28 ottobre 2022. La giornata è stata ufficializzata dal Decreto 541/2022, dell'8 novembre, con cui viene ufficialmente dichiarato il 4 dicembre Giorno della bandiera dell'Andalusia.
Indice
- 1 Festa della Bandiera dell'Andalusia 2023
- 2 Mensaje del presidente Juanma Moreno
- 3 Origine del Giorno della Bandiera dell'Andalusia
- 4 Evoluzione della bandiera dell'Andalusia
- 5 Lo scudo della bandiera
- 6 Versioni della bandiera dell'Andalusia
- 7 Video ufficiale della Giornata della Bandiera Andalusa della Junta de Andalucía 2022
- 8 Domande frequenti sulla Giornata della Bandiera Andalusa
- 9 Allegati
Festa della Bandiera dell'Andalusia 2023
In questa edizione 2023 c’è qualcosa di nuovo rispetto alle edizioni precedenti. La ballerina e coreografa Sara Baras reciterà un omaggio alla bandiera andalusa in occasione dell'evento istituzionale per 4D.
La ballerina sarà la protagonista del secondo atto istituzionale di omaggio recitato alla bandiera andalusa e che avrà luogo lunedì 4 dicembre presso la Palazzo San Telmo di Siviglia, evento presieduto dal capo dell'Esecutivo regionale, Juanma Moreno.
Lo ha spiegato il portavoce dell'esecutivo andaluso, Ramon Fernandez-Pacheco. È stato inoltre spiegato che d'ora in poi a busto di Ercole alla persona incaricata di recitare l'omaggio alla bandiera. Il portavoce ha sottolineato che la data della 4-D è "coperta" da una maggiore istituzionalità, cosa che richiede la difesa della bandiera dell'Andalusia e il raggiungimento dei nostri diritti e dell'uguaglianza.
L'evento vedrà la presenza di parte dell'orchestra del Fondazione Barenboim Said.
Sara Baras è un ballerino e coreografo spagnolo di flamenco, nato il 25 aprile 1971 a San Fernando, Cadice. È riconosciuta per la sua tecnica eccezionale, passione e carisma sul palco. Baras ha combinato elementi tradizionali del flamenco con uno stile moderno e personale, che l'ha portata ad essere una delle figure più importanti nel mondo del flamenco. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo contributo all'arte della danza flamenca e si è esibito su palcoscenici prestigiosi in tutto il mondo.
Grato ed emozionato come un andaluso, l'invito di @JuanMa_Moreno per l'atto 4D di @AndaluciaBoard Cercherò di far danzare le mie parole colte nel loro volo bianco e verde. Che privilegio essere andaluso. Ti amo. Grazie!💚#il giorno della Bandiera #andalucia pic.twitter.com/FDPCffXtCR
— Sara Baras (@sarabaras) 30 Novembre 2023
Mensaje del presidente Juanma Moreno
Es 4 de diciembre y #Andalusia rememora una de sus fechas más señaladas. Hace 46 años, el pueblo andaluz salió a la calle unido para ondear la blanca y verde, reivindicando igualdad y autonomía. Orgulloso de los andaluces.
—Juanma Moreno (@JuanMa_Moreno) Dicembre 4, 2023
Sigamos defendiendo esos valores.#DíaDeLaBanderaAND pic.twitter.com/XGRTsGidoG
Origine del Giorno della Bandiera dell'Andalusia
Questa commemorazione non richiama soltanto le istanze di autonomia di 1977, quando più di due milioni di andalusi si sono uniti nelle strade delle principali città andaluse e nelle zone ad alta immigrazione andalusa.
Nel 1977, gli andalusi, trascendendo le differenze ideologiche e partitiche, si riunirono sotto la bandiera biancoverde, che simboleggiava l'unione, la fraternità e la lotta per la piena autonomia. Queste mobilitazioni, caratterizzate dalla presenza delle bandiere biancoverdi e dal canto dell'inno andaluso, hanno evidenziato un profondo senso di identità e di aspirazione comunitaria.
Queste manifestazioni non solo rifletterono la volontà popolare andalusa, ma portarono anche alla celebrazione del referendum sull’autonomia il 28 febbraio 1980.
Questa giornata, ormai ufficialmente riconosciuta, ha lo scopo di promuovere iniziative educative, sociali e istituzionali che favoriscano la diffusione dei valori e dei significati incarnati dalla bandiera dell'Andalusia. Ciò cerca di garantire un più ampio riconoscimento e comprensione di questo simbolo, che non solo rappresenta l'unità e l'identità andalusa, ma anche la sua storia di lotte e aspirazioni.
Evoluzione della bandiera dell'Andalusia
La bandiera della Comunità Autonoma dell'Andalusia, in Spagna, ha subito nel tempo un'interessante evoluzione. La bandiera attuale si basa sul disegno creato da Blas Infante, considerato il padre della patria andalusa, e ufficializzato nello Statuto di Autonomia dell'Andalusia del 1981.
La bandiera andalusa è composta da tre strisce orizzontali, quelle superiore e inferiore sono verdi e quella centrale bianca. Questo disegno è stato ispirato dalla bandiera che gli Omayyadi, una dinastia musulmana, usavano ad Al-Andalus durante il Medioevo. Blas Infante Si ispirò a questi colori quando progettò la bandiera negli anni '1930, cercando di simboleggiare speranza e pace.
Prima dell'adozione della bandiera attuale, l'Andalusia non aveva una propria bandiera ufficiale. Tuttavia, durante la Seconda Repubblica spagnola, un disegno simile a quello attuale fu proposto e utilizzato per un breve periodo, ma fu solo con la democrazia e l'approvazione dello Statuto di Autonomia nel 1981 che il disegno attuale fu ufficialmente adottato.
Nel corso dei secoli, l'Andalusia è stata sotto varie influenze culturali e politiche che hanno influenzato la simbologia regionale, tra cui quella romana, visigota, islamica e castigliana. Tuttavia, la bandiera come simbolo specifico e rappresentativo della comunità autonoma è relativamente recente ed è rimasta costante nel suo design sin dalla sua adozione ufficiale.
Lo scudo della bandiera
Lo scudo dell'Andalusia è un pezzo ricco di simbolismo e mitologia, che riflette la profonda storia e il patrimonio culturale della comunità autonoma. Nella parte centrale dello scudo è raffigurata la figura di un giovane Ercole, eroe mitologico di grande importanza per la regione. Circondato da due colonne, Ercole appare con in mano due leoni, rappresentazione che evoca forza e coraggio.
Una significativa leggenda accompagna questa immagine: “L'Andalusia per sé, per la Spagna e per l'Umanità”. Questo motto riflette l'orgoglio e l'identità andalusa, pur riconoscendo il suo legame con la Spagna e il suo contributo al mondo. Sopra le colonne spicca un arco semicircolare con l'iscrizione latina “Fondatore del Dominatore Ercole", cosa significa "Ercole il Dominatore, Fondatore«.
Questa scelta simbolica affonda le sue radici nella leggenda di Ercole e nel suo viaggio verso Eriteia, luogo che corrisponde alle attuali città di Cadice e San Fernando. La leggenda narra che, a ricordo delle gesta di Ercole, in queste città furono erette due colonne, a simboleggiare la separazione tra Europa e Africa.
Anche il disegno dello scudo è opera di Blas Infante. Questo è stato ispirato da scudo di Cadice, motivo per cui esiste una notevole somiglianza tra i due. Questo scudo non rappresenta solo la storia e la mitologia di Andalusia, ma racchiude anche la visione e lo spirito della sua gente, guardando al passato e al futuro.
Versioni della bandiera dell'Andalusia
Versione istituzionale
Questa è la versione istituzionale della bandiera dell'Andalusia, utilizzata dal 1981 con la democrazia e l'approvazione dello statuto di autonomia.

Primo riferimento
Il primo riferimento alla bandiera dell'Andalusia appare in un articolo intitolato Le insegne dell'Andalusia pubblicato sulla rivista Andalucía il 31 dicembre 1919. I colori bianco e verde dovevano rappresentare la campagna e la città.

Tuttavia, la bandiera biancoverde divenne nota solo ai tempi della Seconda Repubblica. Vista la generale ignoranza del suo significato da parte della popolazione, nel novembre 1932 la Commissione dell'Assemblea Regionale dichiarò alla stampa che l'interpretazione simbolica più accettata dell'alternanza delle strisce (verde-bianco-verde) era "case bianche immerse nel verde della campagna, villaggi e campi andalusi«
Video ufficiale della Giornata della Bandiera Andalusa della Junta de Andalucía 2022
Domande frequenti sulla Giornata della Bandiera Andalusa
Lo scudo dell'Andalusia rappresenta Ercole insieme a due leoni tra due colonne che simboleggiano ciascuna estremità dello Stretto di Gibilterra.
I leoni sullo scudo rappresentano la forza degli istinti animali uniti alla gioventù dell'Andalusia, rendendo onore ad Ercole, Dominatore e Fondatore. Sono elementi che hanno ispirato Blas Infante e che fanno parte dello scudo della città di Cadice.
Il 4 dicembre 1977, più di due milioni di andalusi lasciarono da parte le questioni ideologiche e di parte e riempirono le strade delle otto province andaluse chiedendo il raggiungimento della piena autonomia per l'Andalusia.
Bandiera. La composizione di tre strisce orizzontali della stessa dimensione (verde, bianca e verde) che formano la bandiera fu approvata dall'Assemblea di Ronda nel 1918. Gli altri due simboli sono lo scudo e l'inno.
La bandiera dell'Andalusia fu approvata dall'Assemblea di Ronda, tenutasi il 13 e 14 gennaio 1918 presso il Círculo de Artistas della città di Malaga.