Il 16 novembre segna una data speciale nel calendario culturale: la Giornata Internazionale del Flamenco. Oggi si commemora il riconoscimento della cultura andalusa da parte dell'UNESCO come patrimonio dell'umanità, un omaggio al ricco patrimonio del flamenco.
Origini della celebrazione
La UNESCO ha dichiarato il flamenco patrimonio dell'umanità nel 2010 a Nairobi, in Kenya. Questa decisione, promossa dalla Junta de Andalucía e sostenuta da Murcia, Extremadura e dal governo centrale spagnolo, è stata il culmine di una campagna intitolata «Sono il flamenco«. Questa iniziativa, promossa in città come Madrid e Barcellona e in festival internazionali, ha messo in luce l'importanza e l'impatto globale del flamenco.
Eventi di flamenco nel mondo
Il 16 novembre 2023, gli appassionati di flamenco potranno godersi una varietà di spettacoli e concerti in tutto il mondo. La Spagna, culla del flamenco, presenta un'agenda ricca di eventi. A Siviglia, ad esempio, i concerti si tengono in luoghi emblematici come il Muelle de la Sal e la Plaza de San Francisco, mentre a Ronda (Málaga) viene organizzato un flashmob nella cornice naturale del Tajo de Ronda. Anche città come Santander si uniscono ai festeggiamenti, estendendo gli eventi al fine settimana con la collaborazione delle scuole di flamenco locali.
Cos'è il flamenco?
Il flamenco è un'arte complessa che combina canto, gioco e danza, riflettendo la diversità culturale del paese Andalusia nel XV secolo. Gli artisti di flamenco, siano essi cantanti o ballerini, trasmettono emozioni profonde attraverso le loro esibizioni, portando il pubblico in un viaggio attraverso la passione e la storia.
Si caratterizza anche per la sua varietà di stili o 'palos', dall'alegria e bulería alle sevillanas e ai tanghi, ognuno con il proprio ritmo ed espressione. Nel corso degli anni, diversi artisti hanno lasciato un segno indelebile nel mondo del flamenco, come Paco de Lucía, Camarón de la Isla, Carmen Amaya e molti altri, ognuno dei quali apporta il proprio stile unico a questa tradizione artistica.
Partecipazione alla Giornata Internazionale del Flamenco
Il modo migliore per festeggiare questa giornata è assistere ad uno spettacolo di flamenco. In Spagna, il «tablao di flamenco» offrono un'esperienza autentica, ma il flamenco si è espanso a livello globale e la sua arte può essere apprezzata in molti luoghi in tutto il mondo.
La Giornata Internazionale del Flamenco non è solo una celebrazione di un genere musicale e di danza, ma anche un riconoscimento di una cultura ricca e vibrante che continua ad affascinare i cuori di tutto il mondo. Pertanto, questa giornata diventa un invito aperto a esplorare e apprezzare la profondità e la bellezza di quest'arte.
La Junta de Andalucía nella Giornata Internazionale del Flamenco
In occasione della celebrazione della Giornata Internazionale del Flamenco e in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Educativo e della Formazione Professionale, il cantante arcangelo sfida tutti i centri educativi dell'Andalusia a cantare un fandango di Huelva. Deve essere registrato in uno spazio aperto del centro educativo, o in un luogo emblematico della città, cantando con tutti gli studenti. Dopo averlo registrato, dovrà essere condiviso sulle reti affinché tutta l'Andalusia suoni come il Flamenco.