Partito popolare dell'Andalusia

L'Andalusia estende lo screening del cancro cervicale a tutte le province per rafforzare la prevenzione e la diagnosi precoce

L'Andalusia estende lo screening del cancro cervicale a tutte le province per rafforzare la prevenzione e la diagnosi precoce
Nel 2024, il Governo andaluso estenderà lo screening del cancro cervicale a tutte le province, a beneficio delle donne dai 25 ai 65 anni, per rafforzare la prevenzione e la diagnosi precoce. Questa misura, insieme alla vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) e all'estensione dello screening del seno e del colon, fa parte di una strategia globale contro il cancro nella regione.

Nell'ambito della Giornata mondiale contro il cancro, il Consiglio di governo della Giunta dell'Andalusia ha sottolineato l' Estensione dello screening del cancro cervicale basato sulla popolazione alle otto province andaluse nel 2024, una misura fondamentale per la diagnosi precoce di questa malattia. Questo programma è iniziato come test pilota nella provincia di Cadice e viene progressivamente esteso alle donne di età compresa tra 25 e 65 anni, a seconda della fascia d'età.

Il Governo andaluso ha sottolineato che lo screening di Il cancro cervicale è una parte fondamentale della sua strategia di prevenzione e diagnosi precoce, poiché questo tipo di cancro è strettamente correlato all'infezione da Papillomavirus umano (HPV). Per contrastare questo fenomeno, il Consiglio ha inserito il vaccino contro l'HPV nel suo programma di vaccinazione annuale, raggiungendo già il 92% di copertura tra le ragazze adolescenti e il 32,8% tra i ragazzi di età compresa tra 12 e 18 anni, un gruppo la cui vaccinazione è stata ampliata nel 2024.

Un approccio globale per ridurre l'incidenza del cancro

Il cancro cervicale è una delle malattie più prevenibili grazie a strategie basate su prove scientifiche, come gli screening e le vaccinazioni. In questo senso, Il Governo andaluso ha rafforzato il suo impegno nella prevenzione, soprattutto in una regione in cui l'incidenza complessiva del cancro colpisce 50.000 persone all'anno, con il 58% dei casi negli uomini e il 42% nelle donne.

Oltre allo screening del cancro cervicale, Servizio Sanitario Andaluso (SAS) ha iniziato ad estendere il programma di screening del tumore al seno alle donne di età compresa tra 45 e 49 anni e tra 70 e 74 anni, con un'implementazione progressiva. A questo scopo sono state acquisite mammografie con tecnologia di tomosintesi, che miglioreranno la diagnosi precoce nelle donne più giovani.

D'altro canto, la partecipazione allo screening del cancro al colon ha visto un aumento significativo, passando dal 20% nel 2021 al 38,3% nel 2024. L'obiettivo rimane quello di raggiungere il 60% di partecipazione, poiché questo screening è essenziale per rilevare lesioni precancerose e ridurre la mortalità .

Innovazione tecnologica nella lotta al tumore cervicale

Oltre allo screening del cancro cervicale, il Governo andaluso ha optato anche per Ricerca e innovazione tecnologica in campo oncologico. Sono stati realizzati 41 progetti di biopsia liquida in ospedali e centri specializzati come Genyo e Bionand. Questa tecnica consente di analizzare campioni di sangue o di liquidi corporei per rilevare la presenza di cellule tumorali o frammenti di DNA, facilitando diagnosi precoci e trattamenti personalizzati.

Allo stesso modo, in tutti gli ospedali del Gruppo 1, sequenziamento massiccio del genoma (NGS) e il portafoglio di biomarcatori è stato ottimizzato per offrire trattamenti personalizzati. Ciò include l'aggiornamento dei pannelli genetici avanzati per il cancro al seno, consentendo cure più precise e personalizzate in base alle caratteristiche di ogni paziente.

Multidisciplinarietà e umanizzazione delle cure

Nell'ambito dell'assistenza pediatrica è stata consolidata una rete multidisciplinare che offre assistenza 24 ore su XNUMX ai pazienti affetti da tumori infantili in due centri ospedalieri di riferimento: l' Ospedale Universitario Virgen del Rocío di Siviglia e il Ospedale Universitario Regionale di Málaga. Questi centri hanno ampliato gli orari di apertura del loro day hospital di oncoematologia pediatrica e hanno migliorato l'assistenza ambulatoriale e i trattamenti domiciliari.

Per gli adulti affetti da cancro sono stati istituiti sottocomitati sui tumori per migliorare il coordinamento delle cure, nonché team specializzati per patologie complesse e programmi di follow-up a lungo termine. Sono stati inoltre apportati miglioramenti nella comunicazione tra l'assistenza primaria e quella ospedaliera per accelerare l'accesso alle diagnosi e ai trattamenti.

Aggiunta screening del cancro cervicale, il Governo andaluso ha anche evidenziato l Importanza dell'umanizzazione delle cure, con la creazione di ambienti che facilitano la comunicazione tra pazienti oncologici, le loro famiglie e gli operatori sanitari. Ogni centro è dotato di un Piano Locale di Umanizzazione per garantire il benessere emotivo durante il percorso di cura.

Formazione e registrazione dei dati: pilastri della strategia

La Ministero della Salute e del Consumo lavora in Registro dei Tumori dell'Andalusia, un database di popolazione che ci consente di conoscere l'incidenza, la prevalenza e la sopravvivenza del cancro nella comunità. Questo registro è essenziale per pianificare e valutare le politiche di prevenzione e trattamento.

Negli ultimi anni è aumentata anche la formazione degli operatori sanitari in genetica clinica e screening dei tumori, con la partecipazione di oltre 1.500 professionisti a diversi corsi. Inoltre, il ricerca attraverso fondi europeis, che ha permesso progressi in trattamenti innovativi e strategie di diagnosi precoce.

Oltre allo screening del cancro cervicale, la Strategia andalusa contro il cancro, presentata nel 2021, mira a ridurre l'incidenza e la mortalità per cancro, garantire un'assistenza sanitaria di qualità e adeguata alle esigenze di ogni paziente e migliorare l'informazione e la formazione della popolazione e dei professionisti. Con misure come lo screening del cancro cervicale e l'integrazione di tecnologie avanzate, il Governo andaluso sta facendo progressi nella lotta contro questa malattia, promuovendo ambienti di vita sani e strategie basate sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce.

 

Questo articolo è stato attentamente esaminato per verificarne l'accuratezza. Contiene collegamenti a fonti affidabili come media riconosciuti, istituzioni e organizzazioni pertinenti. Sebbene ci sforziamo di mantenere le informazioni aggiornate e corrette, ti invitiamo a contattarci se rilevi errori, inesattezze o contenuti non aggiornati, o se hai suggerimenti o correzioni da fornire.

Notizie correlate

Accessibilità