• Il Gruppo Popolare rivela la mancata esecuzione degli investimenti inclusi nel bilancio regionale da quando Susana Díaz è presidente del Consiglio
• La "fallacia" della politica di investimento del Consiglio investe tutti i settori, con particolare incidenza nelle infrastrutture di trasporto
• Crespo si rammarica della strategia conflittuale di Díaz per "coprire" le sue inadempienze e la mancanza di investimenti
• Consiglio consultivo: il PP proporrà una legge affinché l'elezione dei membri sia proposta dal Parlamento
• Caso ERE: «È imbarazzante risentire la storia della frode del PSOE-A»
Sono dati ufficiali dell'Ufficio di controllo del bilancio che, ha affermato Crespo, rivelano la "fallacia" degli investimenti pubblici della Giunta in Andalusia. Per Crespo, questa mancanza di sforzi di investimento è alla base della "strategia di confronto" della Giunta con il governo nazionale, per "coprire" e "mettere a tacere" le violazioni di Díaz; e sono la causa, a suo avviso, che i bilanci regionali non comprendono gli investimenti provinciali.
Il popolare portavoce ha spiegato che dal 2013 alla fine del 2016, il 43 per cento del budget di investimento, 6.681 milioni di euro, non è stato eseguito. A questi vanno aggiunti i dati sull'esecuzione degli investimenti del bilancio 2017 che, a 30 giorni dalla chiusura del bilancio, ne ha lasciati ancora ineseguiti il 63 per cento, 2.381 milioni di ineseguiti.
«L'investimento pubblico della Giunta in Andalusia è un errore. Hanno smesso di investire 9.000 miliardi e hanno smesso di creare 300.000 posti di lavoro”, ha ribadito.
La mancata esecuzione degli investimenti riguarda tutte le aree di governo, ma ha un'incidenza particolare nelle politiche delle infrastrutture di trasporto del Consiglio, il che significa che, budget dopo budget, vengono raccolti gli stessi investimenti che non vengono eseguiti o richiedono anni per essere realizzati. Tra questi, ha citato infrastrutture stradali come l'inizio di un tratto dell'autostrada Almanzora (La Concepción-El Cucador); il completamento del tratto di estensione della linea 1 della metropolitana di Siviglia fino ad Alcalá de Guadaira; o azioni in materia di Porti.
In tal senso, ricorda che il Piano delle infrastrutture di trasporto (PISTA) 2016-2020, che prevede un investimento di 1.300 milioni di euro da parte del Consiglio, rappresenta un taglio di 6.800 milioni rispetto al precedente e che, tuttavia, in esso il Consiglio "impone" che per ogni euro di investimento del governo regionale, il governo nazionale debba investire 12 euro.
LO "SCANDALO" DELLA CONSULTIVA, AL PARLAMENTO
Crespo ha anche annunciato che il PP chiederà l'approvazione di una legge per modificare il Consiglio consultivo in modo che, come nel resto dei Consigli consultivi delle comunità autonome, i suoi membri siano proposti dai Parlamenti autonomi.
Ha detto che il presidente del Consiglio ha "eliminato" i membri "dissidenti" dell'organo e che è stata fatta una "causa contro causa". A suo avviso, la decisione di rinnovare i membri del Consiglio consultivo unilateralmente e senza consenso politico, come era consuetudine fin dalla sua creazione, ha "distrutto la democrazia e il pluralismo politico".
PROVA DELL'ERE
Infine, per quanto riguarda il processo che si è svolto presso il tribunale di Siviglia per la frode dell'ERE, ha criticato il fatto che l'ex direttore generale del lavoro del consiglio, Francisco Javier Guerrero, sconfessa le sue precedenti dichiarazioni e ora "d'accordo" con alcuni dei proposte del presidente del consiglio, Susana Díaz.
Tuttavia, ha sottolineato la dichiarazione dell'ex ministro del Lavoro José Antonio Viera, che "ha chiarito molto chiaramente da dove provenivano le linee guida, dal suo presidente, e che sono state utilizzate per raggiungere la pace sociale".
"Ieri abbiamo dovuto riascoltare con stupore e vergogna la vicenda dei brogli del Psoe-A nell'Ere", ha detto Crespo, ricordando che il Gruppo popolare interrogherà in questa seduta plenaria il governo regionale sul pagamento delle difese di alti funzionari nel processo.