• Yolanda Sáez sottolinea la spinta del Consiglio direttivo per un piano che propone "misure per i problemi reali dei piccoli comuni"
• Il Sottosegretario all'Agricoltura, Allevamento, Pesca e Sviluppo rurale del PPA evidenzia come obiettivi del piano il miglioramento della competitività, la promozione della ricerca e dell'innovazione tecnologica o la promozione della formazione, dell'occupazione e il sostegno al ricambio generazionale.

La vice segretaria per l'agricoltura, l'allevamento, la pesca e lo sviluppo rurale del PP andaluso, Yolanda Sáez, ha evidenziato oggi la "scommessa" del governo di Juanma Moreno per l'Andalusia rurale e i piccoli comuni dopo l'approvazione, in Consiglio direttivo, della formulazione del piano strategico di competitività per l'agricoltura, l'allevamento, la pesca e lo sviluppo rurale dell'Andalusia 2019-2022.

Come ha sottolineato Sáez, questo è "un altro impegno rispettato" dal governo di cambiamento poiché "è stata una delle misure che il presidente ha promesso per i primi 100 giorni di governo".

Sáez ha anche affermato che "siamo convinti dell'importanza di queste misure per promuovere l'occupazione nelle zone rurali ed era giunto il momento per noi di avere un governo che sollevasse misure reali per i problemi dei piccoli comuni dell'Andalusia". Pertanto, ha sottolineato che "le aree rurali dell'Andalusia hanno bisogno del governo di Juanma Moreno e noi aiuteremo e adotteremo misure tempestive per migliorare la qualità della vita delle persone che vivono in questi ambienti"

Sáez ha sottolineato l'importanza del settore agroalimentare come uno dei principali motori dell'economia della comunità con l'8% del PIL andaluso e il 10% dell'occupazione, che contribuisce a più di un quarto della produzione agricola nazionale e la cui agroindustria rappresenta più il 24% delle esportazioni agroalimentari a livello nazionale, ha spiegato il popolare.

Per Sáez, le sfide che il settore deve affrontare "richiedevano di raddoppiare l'impegno per migliorare la competitività, rafforzandone l'internazionalizzazione e la sostenibilità e migliorando quegli aspetti in cui c'è ancora molta strada da fare, come la semplificazione amministrativa, l'integrazione di nuove tecnologie o il passaggio generazionale modifica".

Per questo, ha affermato il vicesegretario PPA, il Ministero ha avviato le procedure per il Piano e ne ha definito l'obiettivo generale, che è quello di adeguare le potenzialità del settore al mutare del contesto per garantirne la crescita nel medio e lungo periodo. Infine, ha indicato che il nuovo governo "sta scommettendo su settori come l'agricoltura, l'allevamento o la pesca, sbloccando 154 milioni di aiuti e pagamenti in meno di due mesi che il precedente governo del Psoe non aveva eseguito".