Partito popolare dell'Andalusia

L'Andalusia avanza nella sostenibilità con una riduzione dell'11% dei consumi energetici nel 2023

energia sostenibile andalusia
Il rapporto Andalusian Energy Data 2023, pubblicato dall'Agenzia andalusa per l'energia, evidenzia una riduzione del 10,9% del consumo energetico nel settore industriale e un miglioramento del 6,9% dell'efficienza energetica. Il consumo di energia primaria è diminuito del 4,6%, mentre la produzione di energia elettrica rinnovabile è cresciuta del 10%, trainata dall'energia solare. Inoltre, le emissioni di CO2 nel mix elettrico andaluso sono diminuite del 53,5% dal 2014, consolidando l'impegno dell'Andalusia verso la sostenibilità e la transizione energetica.

L'Agenzia andalusa per l'energia, che fa parte del Ministero dell'industria, dell'energia e delle miniere, ha pubblicato il suo rapporto statistico annuale. Dati energetici Andalusia 2023. Questo documento riflette l'evoluzione energetica della comunità e mette in evidenza l' Riduzione del consumo energetico nel settore industriale del 10,9%, consolidando una crescita più sostenibile basata sull'efficienza energetica e sulla riduzione della dipendenza dai combustibili fossili.

Efficienza energetica in aumento

Il bilancio energetico del rapporto mostra che l'intensità energetica, Il principale indicatore di efficienza ha raggiunto il valore più basso da quando sono iniziate le rilevazioni.. Nel 2023, l'Andalusia ha richiesto il 6,9% di energia in meno per generare un'unità di PIL rispetto all'anno precedente, passando da 101,9 a 94,9 tonnellate equivalenti di petrolio per milione di euro.

Questo progresso è stato possibile grazie alla riduzione dei consumi di energia primaria, diminuiti del 4,6%, e dei consumi di energia finale, diminuiti del 2,4% rispetto al 2022. La riduzione più significativa si è verificata nel settore industriale, che rappresenta il 25,2% del consumo finale totale di energia in Andalusia..

El consumo di energia nell'industria ha registrato un calo del 10,9% in un anno in cui il Valore Aggiunto Lordo (VAL) del settore è cresciuto dello 0,3%, confermando che il tessuto industriale andaluso si sta muovendo verso un modello più efficiente e sostenibile. Per quanto riguarda le fonti energetiche, l'industria ha ridotto il consumo di carbone del 94,3%, di biomassa del 51,4% e di prodotti petroliferi del 14,4%. Al contrario, è aumentata la domanda di energia elettrica (2,4%) e di gas naturale (0,6%).

Evoluzione dei consumi nei diversi settori

Anche il settore primario, che rappresenta il 7,1% del consumo energetico dell'Andalusia, ha visto la sua domanda diminuire del 7,5%. In questa zona, Il gasolio resta la fonte più utilizzata (85%), seguito dall'elettricità (10,6%)..

Il settore residenziale, che rappresenta il 13,8% dei consumi finali, ha ridotto la spesa energetica del 3,2% per il terzo anno consecutivo. Al contrario, il settore dei servizi ha aumentato i suoi consumi del 9,3%, con un notevole incremento nell'uso di energia elettrica (5,9%), gas naturale (17,3%) e gas di petrolio liquefatti (80,8%).

Il settore dei trasporti, che rappresenta il 43,2% dei consumi finali dell'Andalusia, ha registrato un leggero aumento dell'1,8%. Tuttavia, un Crescita del 33,2% nell'uso di energia rinnovabile, anche se i derivati ​​del petrolio continuano a dominare con il 93,7% del totale dei combustibili utilizzati.

Per provincia, il consumo finale di energia è aumentato a Malaga (4,3%), Almeria (5,1%), Huelva (1%) e, leggermente, a Cordova (0,2%). Al contrario, è diminuito a Cadice (9,9%), Jaen (8,5%), Granada (6,3%) e Siviglia (2,4%). A livello territoriale, Siviglia e Malaga restano i principali consumatori di energia finale, seguita da Cadice, che insieme rappresentano il 54,2% del totale regionale.

Maggiore presenza di energie rinnovabili

Il rapporto dell'Agenzia Andalusa per l'Energia rivela anche un Aumento del 10% della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili entro il 2023, raggiungendo 19.274,6 gigawattora (GWh). Questa crescita è dovuta principalmente all'espansione dell'energia solare. L'energia fotovoltaica ha registrato un incremento della produzione del 45,2% (2.837,6 GWh), mentre l'energia solare termica è cresciuta del 13,3% (273,1 GWh).

D'altro canto, la produzione di energia elettrica da biomassa, energia eolica e idroelettrica è diminuita, in parte a causa della siccità che ha colpito la regione durante tutto l'anno. Nonostante questi cali, le energie rinnovabili hanno ridotto le emissioni di CO53,5 nel mix elettrico andaluso del 2% rispetto al 2014.

Due decenni di informazione energetica in Andalusia

Il rapporto Dati energetici è un documento di riferimento nell'analisi energetica della comunità. Quest'anno si celebrano i 20 anni dalla sua prima pubblicazione, affermandosi come uno strumento chiave per comprendere l'evoluzione del settore in Andalusia. L'Agenzia andalusa per l'energia ha raccolto e analizzato più di 3.000 dati provenienti da organizzazioni quali il Ministero per la transizione ecologica e la sfida demografica, la Commissione nazionale per i mercati e la concorrenza e Red Eléctrica de España.

 

Questo articolo è stato attentamente esaminato per verificarne l'accuratezza. Contiene collegamenti a fonti affidabili come media riconosciuti, istituzioni e organizzazioni pertinenti. Sebbene ci sforziamo di mantenere le informazioni aggiornate e corrette, ti invitiamo a contattarci se rilevi errori, inesattezze o contenuti non aggiornati, o se hai suggerimenti o correzioni da fornire.

Notizie correlate

Accessibilità