• Juanma Moreno presenta il programma sanitario del PP andaluso a Huelva
• Propone di nobilitare gli operatori sanitari con la parità salariale, più personale e depoliticizzare la gestione a favore della "leadership clinica"
• Scommetti su un piano di infrastrutture sanitarie e metti fine alle liste d'attesa e alle aste dei farmaci
• Tutti gli andalusi devono avere accesso agli stessi servizi sanitari, ovunque vivano
• Denuncia il "silenzio complice" di Sánchez e Díaz di fronte alla "brutale aggressione" di ieri a Barcellona
«C'è un'Andalusia a più velocità nel campo sanitario in cui il codice postale determina la qualità dell'assistenza sanitaria e l'accesso a determinati servizi, come le unità specializzate per l'ictus o lo screening del cancro al colon", ha affermato Moreno, che ha ribadito in più occasioni che "è sono gli operatori sanitari andalusi che hanno salvato il nostro sistema sanitario pubblico".
SUPPORTO PER GLI OPERATORI SANITARI
In questo senso, ha mostrato il suo sostegno alle manifestazioni e alle mobilitazioni di professionisti e residenti "che sono usciti per manifestare contro i politici che gestiscono il nostro sistema sanitario pubblico". Ha sottolineato che i tre anni e mezzo di governo del PSOE e Ciudadanos nella giunta hanno portato a un aumento delle liste d'attesa chirurgiche di oltre dieci giorni e che nel caso di Huelva "la gente di Huelva spende 102 giorni in più di qualsiasi altro andaluso in attesa di essere operato.
Il presidente del PP andaluso ha concentrato buona parte del suo intervento sulla situazione degli operatori sanitari in Andalusia. “Sono loro che salvano il sistema sanitario andaluso; abbiamo i migliori professionisti e i peggio pagati in Spagna per decisione della Junta de Andalucía", ha spiegato, riferendosi alla mancanza di stabilità del lavoro e alla precarietà dei contratti che sta causando "una fuga di camici bianchi verso altre comunità autonome o altri paesi".
Ha ricordato che negli ultimi anni c'è stato un taglio del personale sanitario di oltre 7.800 professionisti da parte del governo del PSOE, e ha sottolineato che il progetto del governo andaluso del PP prevede di "dignificare" il lavoro dei professionisti attraverso l'assunzione di più personale, la parità salariale con il resto della Spagna, e la "depoliticizzazione" della gestione sanitaria a favore della "leadership clinica". "Basta per i politici in salute, vogliamo indipendenti e professionisti in loco", ha aggiunto.
PIÙ SERVIZI E MENO LISTA D'ATTESA
Juanma Moreno ha detto che abrogherà le fusioni ospedaliere "che hanno causato tanti problemi a pazienti e professionisti", e che chiuderà le liste di attesa, in modo che nessuno aspetti più di 60 giorni per sottoporsi a un intervento chirurgico o più di 15 per esterno consultazioni. Nel caso della cura del cancro, il programma governativo del PP andaluso propone un piano in modo che in 30 giorni il paziente venga diagnosticato e curato.
«Sono scadenze che possono essere rispettate con trasparenza", ha aggiunto Moreno, che ha anche promesso di chiudere l'asta dei medicinali. “Perché siamo l'unica comunità in Spagna con questa asta e gli andalusi devono accontentarsi di quelle droghe? Non si può dare la priorità al risparmio come fa il Consiglio di fronte alla salute e alla qualità della vita”, ha sbottato.
In Primary Care, ha espresso la sua solidarietà alle proteste indette in questi giorni dai professionisti e ha sostenuto un massimo di 15 appuntamenti giornalieri per medico con un minimo di 10 minuti per paziente.
Il programma sanitario del PP andaluso comprende anche un piano di infrastrutture sanitarie "senza precedenti" e misure richieste da utenti e professionisti del sistema sanitario pubblico, come il rafforzamento dei servizi di riproduzione assistita in tutte le province per porre fine alle lunghe liste Standby; implementare lo screening del cancro al colon nei centri di cure primarie per tutti gli utenti tra i 50 ei 69 anni; l'avvio di squadre specializzate nell'ictus in tutte le province; introdurre la figura dell'infermiera scolastica; oppure estendere il sistema di monitoraggio a tutti i diabetici che ne facciano richiesta.
Nel campo della ricerca, si è impegnato chiaramente a fornire più budget alla biomedicina e ai gruppi di ricerca.
HUELVA
Nel caso specifico di Huelva, ha detto che è la provincia "più bistrattata dal Consiglio" in materia sanitaria e che la sua gestione è "un dramma". Così, si è impegnato a paralizzare la fusione ospedaliera degli ospedali Infanta Elena e Juan Ramón Jiménez; istituire i centri ospedalieri ad alta risoluzione (CHARE) nella regione della Sierra, Condado e Costa; e per recuperare quel 30% di professionisti che la provincia ha perso negli ultimi anni.
SILENZIO COMPLICE DI SÁNCHEZ E DÍAZ CON GLI INDIPENDENTI
Sul fronte della politica nazionale, Moreno ha criticato il "silenzio complice" del primo ministro, Pedro Sánchez, e della presidente della Junta de Andalucía, Susana Díaz, di fronte alla "brutale aggressione" subita ieri a Barcellona da un uomo per indossa una bandiera spagnola.
«In Catalogna si può indossare un berretto con la bandiera a forma di stella e camminare dove si vuole, ma con la nostra bandiera si subisce l'aggressione violenta dei radicali che sono protetti dal presidente della Generalitat, Quim Torra", ha denunciato il presidente del PP andaluso.
Ha sottolineato che il "silenzio" del socialismo "estende la pressione su una parte dei cittadini catalani che vogliono vivere in pace", e si è chiesto "dov'è il presidente degli spagnoli per proteggere metà dei catalani che vengono violati e dove Susana Díaz c'è quando in Catalogna si viola la convivenza».
In questo senso, ha sottolineato che “Pedro Sánchez si trova ogni giorno più a suo agio con i radicali di Podemos e con gli indipendentisti. Ogni giorno fa loro più concessioni, gli indipendentisti si stanno incoraggiando e stanno restringendo la libertà di coloro che non la pensano come loro, e di coloro che difendono la Spagna e la Costituzione, e tutto con la complicità di Pedro Sánchez e Susana Díaz » .
D'altra parte, ha deplorato i "tentativi di limitare i giudici e rompere la separazione dei poteri" di Podemos che, ha sottolineato, "si sta alimentando con il socialismo".
"Ogni giorno è più chiaro che in Spagna serve un presidente come Pablo Casado, che metta gli interessi della Spagna al di sopra degli interessi privati, che difenda la Spagna e gli spagnoli, e lo raggiungeremo prima vincendo le elezioni in Andalusia", concluso.