Partito popolare dell'Andalusia

L'Andalusia promuove la diversificazione economica nelle zone di pesca con quattro milioni di euro

L'Andalusia promuove la diversificazione economica nelle zone di pesca con quattro milioni di euro
Il governo andaluso ha annunciato un investimento di quasi quattro milioni di euro per promuovere la diversificazione economica nel settore della pesca. L'iniziativa mira a migliorare la competitività e la resilienza delle comunità costiere andaluse promuovendo l'innovazione e sostenendo strategie di sviluppo locale per rafforzare il settore, generare occupazione e promuovere la sostenibilità.

Il Consiglio di Governo della Giunta Regionale dell'Andalusia ha preso atto della richiesta di sussidi volti a sostenere l'attuazione delle Strategie di Sviluppo Locale Partecipativo per il 2025 e il 2026. Tali sovvenzioni, gestite dal Ministero dell'Agricoltura, della Pesca, dell'Acqua e dello Sviluppo Rurale, sono destinate ai Gruppi di Azione Locale del Settore della Pesca e dell'Acquacoltura (Galpa), con un investimento pluriennale di quasi quattro milioni di euro.

Finanziamenti per rafforzare la pesca

I fondi, provenienti dal Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (Fempa) 2021-2027, consentiranno di realizzare le iniziative proposte dalle cinque Galpa riconosciute in Andalusia. La distribuzione del contributo sarà basata sull'investimento associato a ciascuna strategia di sviluppo. Nello specifico, 550.000 euro saranno destinati al Gruppo di azione locale per il settore della pesca e dell'acquacoltura di Huelva, 1,5 milioni di euro a Galpa di Cadice e 865.000 euro a Galpa di Malaga. I gruppi 'Granada e Poniente Almeriense' e 'Almería a Levante' riceveranno 500.000 euro ciascuno.

Creazione di posti di lavoro e spinta all'innovazione

Le Galpa svolgono un ruolo fondamentale nella rivitalizzazione socioeconomica delle comunità costiere, favorendo la diversificazione dell'economia e promuovendo sostenibilità della pesca e l'acquacoltura. Tra i suoi obiettivi rientrano il miglioramento della competitività del settore e la creazione di posti di lavoro, nonché la promozione dell'innovazione e della coesione territoriale.

Le strategie di sviluppo di Galpa si basano su iniziative che nascono dalla comunità stessa, per rispondere alle sue esigenze specifiche e rafforzare la resilienza delle zone di pesca di fronte alle sfide economiche e ambientali. In questo modo contribuiamo a una crescita più equilibrata e sostenibile di questi territori.

Collaborazione pubblico-privato

Le Galpa sono costituite da partenariati pubblico-privati ​​che includono rappresentanti del settore della pesca e dell'acquacoltura, amministrazioni locali, associazioni femminili e altri attori sociali ed economici. Questa struttura consente Coordinare gli sforzi per rivitalizzare i territori con un’economia dipendente dalla pesca e l'acquacoltura, garantendo uno sviluppo più sostenibile e competitivo del settore.

Questo articolo è stato attentamente esaminato per verificarne l'accuratezza. Contiene collegamenti a fonti affidabili come media riconosciuti, istituzioni e organizzazioni pertinenti. Sebbene ci sforziamo di mantenere le informazioni aggiornate e corrette, ti invitiamo a contattarci se rilevi errori, inesattezze o contenuti non aggiornati, o se hai suggerimenti o correzioni da fornire.

Notizie correlate

Accessibilità