• Il PP presenta un Piano di lavoro per la commissione di indagine "agile e operativa", e chiederà l'applicazione della procedura d'urgenza per abbreviare i tempi
• Il parere della Commissione sarebbe approvato in una sessione plenaria straordinaria prima del 29 gennaio 2019 in modo che gli andalusi "conoscano la verità" prima delle elezioni regionali di marzo
• Il PP chiede anche la presenza degli ex presidenti Chaves e Griñán, del ministro del Lavoro, Javier Carnero, e dell'ex ministro Antonio Fernández.

I deputati del Gruppo Popolare nella Commissione d'Indagine in merito alla gestione dei fondi pubblici, lotti e sussidi concessi alla Fondazione Fondo per la Formazione e l'Occupazione (Faffe), hanno annunciato oggi che il PP chiederà che il presidente del Consiglio, Susana Díaz, chi apre il girone delle feste di comparizione, che scatterebbe il prossimo 26 ottobre.
Lo hanno spiegato così i deputati del Pp in conferenza stampa di presentazione del Piano di Lavoro che il Gruppo Popolare ha registrato questa mattina. Quella prima giornata di presenze sarebbe stata completata dagli ex presidenti del Consiglio, Manuel Chaves e Antonio Griñán, e dal ministro del Lavoro, Javier Carnero.
Il PP ha predisposto un Piano di lavoro "agile" e "operativo", disegnato con l'orizzonte temporale delle elezioni regionali di marzo 2019, quando la legislatura si esaurisce; in modo che il parere della commissione d'inchiesta venga approvato in una Plenaria Straordinaria che si terrà entro il 29 gennaio.
Per questo, il documento PP chiede che si applichi la procedura d'urgenza alle scadenze, "in risposta a circostanze di urgente necessità secondo quanto previsto dall'articolo 52.2, comma XNUMX, del Regolamento della Camera". Inoltre, all'Ufficio di Presidenza parlamentare sarà richiesto di autorizzare il mese di gennaio, nonché i giorni necessari allo svolgimento dei lavori della Commissione.
I popolari hanno difeso la necessità di "non restringere" il lavoro della commissione, in modo che le richieste di comparizione e documentazione siano presentate contemporaneamente e non sia necessario attendere, come in altre occasioni, l'inizio della documentazione il giro delle apparizioni
In tal senso, hanno ricordato che già dal 2012 il Parlamento ha ospitato numerosi dibattiti in seduta plenaria e in commissione sulla Faffe, e molta documentazione è pervenuta; ma che, nonostante questo e gli scandali apparsi sui media per pagamenti in bordello con carte 'nere' di Faffe, la presidente del consiglio "non si è posizionata". "Hanno usato denaro pubblico per sfruttare sessualmente le donne e Díaz non ha detto una sola parola", hanno aggiunto.
Inoltre, hanno ricordato che il presidente del consiglio era il capo del PSOE di Siviglia, una delle province di origine di alcuni dei "collegati" del PSOE alla Faffe, come l'ex sindaco di Lebrija, Antonio Torres, che è stato 11 anni dipendente della Faffe senza andare a lavorare. Torres è un'altra delle persone che anche il Pp chiamerà a comparire in commissione.
Inoltre, il PP chiederà la comparsa dell'ex amministratore delegato della Faffe, Fernando Villén; di una delle persone nominate liquidatore della Fondazione, Ana Vals; e il titolare del circolo 'Don Angelo', dove i pagamenti venivano effettuati con la tessera della fondazione.
Allo stesso modo, il PP chiederà la presenza dell'ex ministro del Lavoro, Antonio Fernández; Alejandro Martínez, che ha preparato uno degli audit che la società ATD ha effettuato sulla fondazione; e dei direttori territoriali dell'Andalusia occidentale di Caixabank e Unicaja, dove si trovano le operazioni bancarie delle carte Faffe e le cui informazioni "smentiscono" il ministro del Lavoro.
"Non è credibile che una banca non risponda a una richiesta della Junta de Andalucía", hanno detto, ricordando che da un lato sono stati spesi 15.000 euro in un bordello, e altri 24.000 la cui destinazione "si sta ancora cercando di scoprilo». Inoltre, erano convinti che "ufficiosamente, il presidente del consiglio e il ministro del lavoro conoscono la ripartizione di queste spese".
Il PP ritiene che il Piano di lavoro proposto dal suo gruppo sia "fattibile", e ha assicurato che se il PP presiedesse la commissione, "sarebbe già approvato e sarebbe realizzato". In questo senso, hanno esortato Ciudadanos, che ha facilitato l'assunzione della Presidenza della commissione d'inchiesta da parte del PSOE, a sostenere il Piano di lavoro presentato dal Gruppo Popolare.
"Proponiamo un Piano di lavoro per arrivare alla fine, per arrivare alla verità e scoprire nomi e cognomi dei responsabili politici dello scandalo Faffe", hanno concluso.

A %d blogger come questo: