• Il PP andaluso svolge la sua richiesta di comparizione del ministro della Giustizia e dell'Interno all'arrivo degli immigrati in Andalusia
  • Il Psoe è l'unico partito che ha bocciato l'apparizione del ministro della Giustizia

I gruppi di PSOE e Ciudadanos hanno posto il veto questo giovedì nella Deputazione Permanente del Parlamento andaluso all'appello urgente della Commissione Ambiente affinché, come richiesto dal PP andaluso, il consigliere fornisse spiegazioni sulle azioni della Riunione sugli incendi boschivi che stanno avvenendo nella comunità, e specialmente nella provincia di Huelva.

Il Gruppo Popolare è riuscito a ottenere la sua richiesta di convocazione urgente del capo della Giustizia e dell'Interno per andare avanti per rendere conto dei problemi che si sono verificati nella cura degli immigrati che arrivano sulla costa andalusa, richiesta a cui solo il PSOE ha votato contro.

A questo proposito, la parlamentare andalusa del PP Patricia Navarro ha assicurato che "l'Andalusia ha raggiunto il suo tetto in termini di attenzione agli immigrati, un crollo che anche il ministero già ammette". Ha sottolineato che i due consiglieri andalusi che hanno partecipato alla Conferenza settoriale "hanno mostrato un atteggiamento sottomesso e sono tornati vuoti, e il risultato è che l'Andalusia è rimasta sola in questa faccenda".

Navarro ha anche criticato il fatto che né Susana Díaz né Pedro Sánchez si siano avvicinati a conoscere la realtà del massiccio arrivo di immigrati nonostante trascorrano le vacanze a pochi chilometri dai porti che ne sono teatro.

Da parte sua, il portavoce per l'agricoltura del Gruppo popolare, Manuel Andrés González, ha denunciato che dalla Junta de Andalucía "non sono stati messi in atto mezzi sufficienti per fermare gli incendi di questa estate", e ha indicato che "non siamo dicendo che lo diciamo solo noi, i professionisti.

González ha anche fatto riferimento alle mobilitazioni intraprese dal personale di Infoca, che hanno denunciato che "si sta mettendo a rischio l'incolumità degli agenti, l'età del parco automezzi, l'allarmante riduzione del personale e la mancata applicazione della normativa sul rischio professionale misure di prevenzione.

A %d blogger come questo: